Modulo 6 del corso finanza base
con Teresa Masciopinto, responsabile Relazioni Associative e Domenico Villano, Fondazione Finanza Etica
Modulo 6 del corso finanza base
con Teresa Masciopinto, responsabile Relazioni Associative e Domenico Villano, Fondazione Finanza Etica
Modulo 4 del corso finanza base
– tassonomia
– consulenza e selezione titoli
– un caso pratico: confronto tra fondi
Modulo 3 del corso finanza base
– derivati – finanza etica
– etf – trading
– indici
Ne parliamo con Daniela Freda, vice responsabile ufficio Relazioni Associative e Guido Accardo, responsabile ufficio Patrimoni Responsabili
Modulo 2 del corso finanza base
– cosa sono i fondi comuni di investimento
– fondi etici e fondi sostenibili
– Piani di Investimento del Capitale (pic) e Piani di Accumulo del Capitale (pac)
– engagement e rischi ESG
Modulo 1 del corso finanza base
– come funzionano le banche
– come funziona Banca Etica
– finanza etica vs finanza sostenibile
Un corso di formazione per capire come funzionano le banche, quelle dedicate alla speculazione finanziaria e quelle che invece si dedicano alla finanza etica.
Un corso per dare risposte all’esigenza più volte manifestata dalle persone socie di ricevere formazione e fornire gli strumenti di base per la comprensione di webinar più complessi a persone socie che non hanno competenze specifiche.
L’ambiente e la valutazione dell’impatto ambientale delle attività economiche e d’impresa
La vera impresa è saper valorizzare le giuste competenze per i giusti incarichi.
Con Renzo Marcato (Agile job) e Laura Quassolo (Studio Marino)
Come leggere il fenomeno infortunistico e le sue ripercussioni sull’economia e sulla società.
Con Marinella de Maffutiis (Capo Area Attività Istituzionali, Comunicazione e Relazioni esterne di Anmil) e Franco D’Amico (Coordinatore dei Servizi Statistico informativi di Anmil)
L’avvocata Cristiana Fossat illustra la natura e le applicazioni del Decreto Legislativo 231 del 2001 che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300
Lorenzo Vinci risponde ad alcune domande più frequenti con le slide.
Tommaso Rondinella, Daniela Freda e Lorenzo Vinci presentano le principali novità che riguardano la valutazione socio ambientale in Banca Etica con l’introduzione della nuova piattaforma del credito.
All’interno dello scenario pandemico della Covid19 la piattaforma è diventata il punto di approdo unico di tutte le richieste di finanziamento e di moratoria rivolte alla Banca
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.