Raccontiamo le aree interne

Otto giovani under 30, selezionati tramite la call, hanno vissuto quattro giorni intensi di esplorazione, laboratori e incontri con la comunità locale.

progetto selezionato

Matteo Capone

Fotografo e post-produttore

Matteo (1997) esplora il rapporto tra territorio, identità e memoria collettiva. La sua ricerca è immersiva, lenta e profondamente legata alla sostenibilità e varietà dei paesaggi contemporanei.

IL PROGETTO DI MATTEO

Dove il paesaggio.

Credo fortemente nella necessità di raccontare i territori meno visibili del nostro Paese. Le aree interne rappresentano un punto di osservazione privilegiato per riflettere su crisi, resilienze e possibilità future. Penso che l’arte e la narrazione siano strumenti fondamentali per stimolare riflessioni critiche e nuove visioni.

Quod tibi horridum videtur mihi amoenum est.
Si placet, maneas; si taedet, abeas. Utrumque gratum.

Ciò che a te sembra selvaggio, a me è amabile.
Se ti piace, resta; se ti annoia, vai. Entrambe le cose sono gradite.

All’ingresso di Trevinano, piccola frazione al confine tra Lazio, Umbria e Toscana, questa frase accoglie il visitatore con una sobria lucidità. Non è una promessa ma una dichiarazione d’intenti. Non chiede di essere amata, né compresa: lascia liberi.

Quest’area custodisce un equilibrio sottile tra natura, storia e memoria. Attorno al borgo si estende la Riserva Naturale di Monte Rufeno: oltre 3000 ettari di boschi, sentieri, silenzi, attraversati dal tempo e dalla biodiversità. Più a valle si trovano il comune di Acquapendente e l’Osservatorio Astronomico.

È un territorio di confine geografico, culturale e simbolico in cui la densità del luogo si intreccia con l’idea di soglia: tra permanenza e mutamento, radicamento e distanza, visibile e invisibile.

Il progetto nasce da un’esplorazione lenta, priva di itinerari precisi e carica di suggestioni, luci, dettagli. La narrazione visiva costruisce una mappa emotiva in cui il luogo non è semplice sfondo ma corpo vivo e le sue componenti, materiali e immateriali, si caricano di senso.

Gli spazi abitati, i vuoti, le architetture rurali e le tracce di vita quotidiana si alternano a visioni più rarefatte.

Tra l’identità locale e la dimensione universale del tempo che scorre, questo corpo assorbe, preserva e trasforma.

Il lavoro restituisce una geografia stratificata e aperta, dove convivono memoria e immaginazione. Ogni frammento è un invito a restare o ad andare. Non c’è una direzione imposta, ma la possibilità di abitare il territorio con lo sguardo, ascoltandone il ritmo.

Questa serie vuole restituire complessità, dignità e risonanza a ciò che spesso resta ai margini. Evocare, fare spazio al non detto e lasciare che sia il paesaggio stesso, ruvido, amabile, indifferente, a parlare.

iniziativa treviNano

Scopri gli altri progetti selezionati

NOTE SULL’UTILIZZO DEI CONTENUTI:
I contenuti presenti in questa pagina sono esclusivamente per la consultazione personale. Pertanto, non è consentito download, condivisione, incorporamento, rielaborazione o utilizzo in qualunque forma senza permesso scritto da parte dell’autore.

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e puoi seguire le dirette qui sul sito o sulle nostre pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter).

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

23.335
Partecipanti ai webinar
565
Contenuti
766
Ospiti
83.227
Ascolti podcast
17
Laboratori di co-progettazione

I laboratori di co-progettazione
di AEP e Produzioni dal Basso

Banca Etica

43 contenuti

Comune di Venezia

17 contenuti

Università Milano-Bicocca

19 contenuti

Altromercato

4 contenuti

Impresa21

8 contenuti

Itas Solidale

6 contenuti

Mini Podcast

27 contenuti

Freelancecamp

8 contenuti

Veracura

14 contenuti

Cooperativa Margherita

3 contenuti

Shifton

6 contenuti

META

15 contenuti

Scenari Fintech

15 contenuti

ASPHI Onlus

3 contenuti

Lazio Innova

1 contenuto

Piano Bis

3 contenuti

Costruire comunità

1 contenuto

Produzioni dal Basso

35 contenuti
Un progetto di:
Ascoltali anche su: