ITAS Mutua x Terzo Settore

ITAS Academy
per enti e associazioni
del Terzo Settore

Benvenuti

Il programma di formazione di ITAS
Mutua
dedicato al Terzo Settore

Per noi, cooperazione non significa operare per, ma operare con. Il nostro obiettivo è quello di contribuire alla crescita e allo sviluppo della società, sostenendo l’operato di enti e associazioni no profit.
Da questo impegno nasce ITAS Academy, che offre alle realtà appartenenti al mondo del Terzo Settore contenuti formativi su misura, con l’obiettivo di potenziarne le competenze. Gli approfondimenti spaziano dalle normative vigenti al tema dell’innovazione sociale, passando per la co-progettazione e il fundraising.

Novità e notizie da non perdere

Workshop

Normative, rendicontazione sociale e gli obblighi assicurativi per gli ETS

Attraverso esempi pratici parliamo dell’importanza dei percorsi di rendicontazione sociale, valutazione di impatto e sostenibilità; analizziamo il rendiconto per valutare i principali risvolti civilistici e fiscali discendenti dalla Riforma; capiamo quali sono gli obblighi assicurativi e gli aspetti chiave di un contratto assicurativo permettendo una lettura corretta ed un confronto tra diverse proposte.

Con Sara Rago e Luca Feliciotto - Studio Romboli Soc. Benefit; e Maria Luisa Gobbi - ITAS Mutua


Video-corso

Rendicontazione sociale, impatto e sostenibilità

Come evidenziare e condividere il valore prodotto dalle organizzazioni del Terzo Settore nel breve e lungo periodo? Questo video-corso consentirà di apprendere le modalità offerte dai percorsi di rendicontazione e valutazione di impatto sociale, comprese anche le differenti opportunità. Sarà inoltre affrontato il tema della sostenibilità come asset strategico per le organizzazioni.

Con Sara Rago, consulente strategico Studio Romboli Soc. Benefit


Video-corso

Aspetti normativi e fiscali del Terzo Settore

Quali novità fiscali e quali adempimenti con la Riforma del Terzo Settore? Questo video-corso metterà in evidenza gli aspetti normativi alla base della Riforma, con un particolare focus sulla disciplina fiscale riservata agli Enti del Terzo Settore e i conseguenti adempimenti che questa qualifica comporta.

Con Luca Feliciotto, consulente esterno Studio Romboli Soc. Benefit


Workshop online

Come pianificare la sostenibilità, coinvolgere e comunicare nel Terzo Settore?

Abbiamo tenuto un workshop gratuito per approfondire insieme gli aspetti riguardanti la pianificazione della sostenibilità economica e la comunicazione sociale orientata a coinvolgere gli stakeholder dell'organizzazione.

Con Andrea Romboli e Serena Fabrizio - Studio Romboli Soc. Benefit


Video-corso

Marketing e fundraising per il Terzo Settore

Quali sono i punti chiave di una strategia vincente? Questo video-corso percorrerà le tappe fondamentali che servono per focalizzare la propria missione, il database relazionale e tutti gli strumenti necessari per un fundraising efficace e d'impatto.

Con Andrea Romboli, consulente in pianificazione strategica e management del fundraising.


Video-corso

La pianificazione della comunicazione per gli obiettivi istituzionali e di fundraising

Come pianificare la propria comunicazione in vista di obiettivi istituzionali e di fundraising? Questo video-corso partirà dalle basi: dalla teoria della comunicazione, fino a toccare quali sono gli elementi creativi necessari per creare un circolo virtuoso efficace.

Con Serena Fabrizio, Direttore creativo - Studio Romboli Soc. Benefit


Video-intervista

L'importanza della comunicazione per il Terzo Settore

Negli ultimi anni la comunicazione, a qualsiasi livello, è molto cambiata sia nei contenuti che nei medium utilizzati. A che punto è il Terzo Settore all'interno di questa "grande trasformazione" comunicativa? Riesce a far passare il suo valore distintivo?

Luca Petermaier, responsabile comunicazione di Gruppo e corporate identity di ITAS Mutua, ne parla con Flaviano Zandonai sociologo, ricercatore, consulente nel settore nonprofit e dell’impresa sociale.


Video-intervista

Dalla rendicontazione sociale alla valutazione di impatto

Sono ormai passati più di cinque anni dall'avvio della riforma del Terzo Settore e il percorso non è ancora concluso, anche se è molto avanzato. Quali sembrano essere i principali effetti della riforma e come è cambiato nel corso del tempo l'approccio dei soggetti nonprofit a questo nuovo quadro normativo?

Maria Luisa Gobbi, responsabile progetto Terzo Settore di ITAS Mutua si confronta con Flaviano Zandonai sociologo, ricercatore, consulente nel settore nonprofit e dell’impresa sociale.



Naviga tra i contenuti

Normative Sostenibilità

Normative, rendicontazione sociale e gli obblighi assicurativi per gli ETS

Approfondiamo diversi temi trasversali che sono fondamentali per il Terzo Settore: gli aspetti normativi e fiscali, l’impatto della rendicontazione sociale e gli obblighi assicurativi. Un workshop gratuito di ITAS Academy.

Normative

Gli obblighi assicurativi per gli ETS

La Riforma del Terzo Settore ha modificato gli adempimenti assicurativi per tutti gli enti che utilizzano volontari. Di conseguenza, l’assicurazione per i volontari è diventata fondamentale per poter condurre alcune attività chiave. Approfondiamo i diversi tipi di obbligo assicurativo, con esempi pratici.

Sostenibilità

Rendicontazione sociale, impatto e sostenibilità

Come evidenziare e condividere il valore prodotto dagli ETS nel breve e lungo periodo? Questo video-corso approfondirà i percorsi di rendicontazione sociale e valutazione di impatto sociale, comprendendone anche le differenti opportunità. Sarà inoltre affrontata la sostenibilità come asset strategico.

Sostenibilità

Agenda 2030 e sostenibilità (parte I)

Esiste un quadro di riferimento globale per lo sviluppo sostenibile? L’Agenda 2030 è un programma d’azione, sottoscritto dalle Nazioni Unite, per le persone, il pianeta e la prosperità. In questa prima parte esploriamo la sua nascita e adozione.

Sostenibilità

Agenda 2030 e sostenibilità (parte II)

Esiste un quadro di riferimento globale per lo sviluppo sostenibile? L’Agenda 2030 è un programma d’azione, sottoscritto dalle Nazioni Unite, per le persone, il pianeta e la prosperità. In questa seconda parte approfondiamo la situazione attuale rispetto al compimento dei suoi obiettivi.

Normative

Aspetti normativi e fiscali del Terzo Settore

Quali novità fiscali e quali adempimenti con la Riforma del Terzo Settore? Questo video-corso metterà in evidenza gli aspetti normativi alla base della Riforma, con un particolare focus sulla disciplina fiscale riservata agli ETS e i conseguenti adempimenti che questa qualifica comporta.

Normative

Gli schemi di bilancio per gli enti del Terzo Settore

Come è intervenuta la Riforma del Terzo Settore sull’impianto della rendicontazione economico-patrimoniale degli ETS? Approfondiamo i principali aspetti degli schemi di bilancio (Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale e Relazione di Missione) revisionati dalla normativa di riferimento.

Comunicazione sociale

Come pianificare la sostenibilità, coinvolgere e comunicare nel Terzo Settore?

Approfondiamo gli aspetti riguardanti la pianificazione della sostenibilità economica e la comunicazione sociale orientata a coinvolgere gli stakeholder dell’organizzazione. Un workshop gratuito di ITAS Academy.

Fundraising

I mercati del fundraising e i relativi strumenti (parte III)

Per identificare una strategia di fundraising, è necessario tenere in considerazione tre diversi target o mercati di riferimento: gli individui, le imprese e le fondazioni. In questa terza parte affronteremo fondazioni ed enti di erogazione.

Comunicazione sociale

Lead generation e marketing automation

Qual è l’obiettivo del lead generation?  In questo episodio parleremo di come creare un sistema organizzato per diffondere il proprio messaggio sui canali web maggiormente usati. 

Comunicazione sociale

La pianificazione della comunicazione per gli obiettivi istituzionali e di fundraising

Come pianificare la propria comunicazione in vista di obiettivi istituzionali e di fundraising? Questo video-corso partirà dalla teoria della comunicazione, fino a toccare quali sono gli elementi creativi necessari per creare un circolo virtuoso efficace.

Fundraising

I mercati del fundraising e i relativi strumenti (parte II)

Per identificare una strategia di fundraising, è necessario tenere in considerazione tre diversi target o mercati di riferimento: gli individui, le imprese e le fondazioni. In questa seconda parte affronteremo le imprese.

Fundraising

Marketing e fundraising per il Terzo Settore

Quali sono i punti chiave di una strategia vincente? Questo video-corso percorrerà le tappe fondamentali che servono per focalizzare la propria missione, il database relazionale e tutti gli strumenti necessari per un fundraising efficace e d’impatto.
Comunicazione sociale

Il principio di trasparenza per gli ETS

Come definiamo trasparenza per il Terzo Settore dal punto di vista giuridico o concettuale? In questo episodio cercheremo di focalizzare i punti più importanti anche per interpretare questa parola che ha un enorme significato e molteplici valenze.

Sostenibilità

Il bilancio sociale come strumento di comunicazione

Il Terzo Settore sa che i dati e i numeri sono una risorsa fondamentale per raccontare gli effetti e i risultati delle proprie attività. Uno degli strumenti più importanti e spesso meno usati è il bilancio sociale – che racconta i numeri oltre il bilancio economico.

Fundraising

I mercati del fundraising e relativi strumenti (parte I)

Per identificare una strategia di fundraising, è necessario tenere in considerazione tre diversi target o mercati di riferimento: gli individui, le imprese e le fondazioni. In questa prima parte affronteremo gli individui o persone fisiche.

Normative

Il decreto 5×1000

Il 5×1000, completamente rinnovato, è uno strumento che consente di destinare una quota delle proprie imposte a sostegno di un Ente prescelto – operante nei settori del welfare, della ricerca scientifica e sanitaria, dell’università e dello sport.

Strumenti a supporto

Guida

Gestire la rendicontazione delle raccolte fondi

Vai al contenuto →
Tool

SDGs: impara a misurare l’impatto sociale

Vai al contenuto →
Guida

La trasparenza per gli enti del Terzo Settore

Vai al contenuto →
Tool

Linee guida per valutare l'impatto sociale

Vai al contenuto →
Guida

La riforma per gli ETS

Vai al contenuto →
Guida

Donazioni e raccolta fondi

Vai al contenuto →

Chi siamo

ITAS Mutua è la Compagnia assicurativa
più antica e moderna d'Italia

Nasciamo nel 1821 per ispirare ed educare le persone alla tutela di loro stesse. Proteggiamo ogni giorno i nostri soci, le loro famiglie e il loro patrimonio. Come Mutua non abbiamo finalità di lucro, ma reinvestiamo i nostri guadagni in progetti a sostegno della collettività e del territorio, anche in collaborazione con il mondo del Terzo Settore.

Contattaci →

Prodotto

Insieme:
la soluzione di ITAS per il Terzo Settore

Il nuovo prodotto multigaranzia di ITAS creato appositamente per enti del Terzo Settore, enti mutualistici ed enti religiosi, con la possibilità di scegliere tra la copertura Infortuni, Responsabilità Civile e Tutela Legale.

Scopri Insieme →

Bilancio di Sostenibilità 2021

Il sito del Bilancio di Sostenibilità di ITAS

Un racconto digitale, che descrive il nostro impegno nei confronti dei singoli e delle comunità attraverso le attività, i progetti e i risultati che abbiamo conseguito in ambito economico, sociale e ambientale. 

Visita il sito →