La Chiesa Avventista supporta a fondo perduto le Associazioni Sportive Dilettantistiche con progetti sportivi per i giovani fino ai 25 anni: invia la tua idea entro le ore 12 del 13 settembre 2022!
Partecipanti: 17.917 | Webinar: 223 | Formatori: 499 | Ascolti Podcast: 53.466
La Chiesa Avventista supporta a fondo perduto le Associazioni Sportive Dilettantistiche con progetti sportivi per i giovani fino ai 25 anni: invia la tua idea entro le ore 12 del 13 settembre 2022!
Proviamo a spiegarti come creare una campagna di reward-donation crowdfunding di successo in pochi minuti, attraverso i consigli dei nostri campaign manager.
Una produzione di Produzioni dal basso.
Quanto sei pront* a lanciare la tua campagna di crowdfunding? Scoprilo in 2 minuti grazie al quiz di autovalutazione che abbiamo preparato per te!
Quale modalità scegliere per il tuo progetto? Completa il questionario e scoprilo in 1 minuto lo strumento giusto per il tuo progetto.
Ivan Venturi (coordinatore Bologna Game Farm e game developer) e Sara De Martini (Comune di Bologna) presentano il bando che mette a disposizione 120.000 euro e un percorso di accelerazione ad hoc per gli sviluppatori di videogiochi.
A che punto è la situazione abitativa dei migranti regolari in Italia? Esploriamo la questione – ancora oggi critica – “dell’abitare migrante”, attraverso la presentazione dell’omonimo libro di Enrico Fravega.
Quali sono le “spinte interiori” che motivano le persone a crescere e migliorarsi? Daniela Ferdeghini (Green coach e co-founder del progetto Transition Space) ce lo racconta, apellandosi alla connessione con la Natura.
Dopo aver visto le criticità dell’agricoltura industriale e degli allevamenti intensivi, entriamo in logiche produttive più sostenibili e scopriamo che effetti hanno sull’ambiente e la nostra salute. Ne parliamo con Evekeia.
Analizziamo le linee guida che identificano tipologie, modalità, strumenti e obblighi di rendicontazione per le raccolte fondi degli enti del Terzo settore, insieme a Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale (Studio Aletheia).
Circonomia è il festival che da 7 edizioni “mette in mostra” le idee, le buone pratiche e i cambiamenti che apriranno la strada al futuro dell’economia circolare. Scopriamo gli obiettivi dell’evento con Emanuela Rosio e Roberto Della Seta.
Scopri gli spazi e le comunità di formazione e co-progettazione
Il ForumDD dal 2018 lavora per la riduzione delle disuguaglianze economiche, sociali e di riconoscimento: scopriamone attività e progetti insieme a Silvia Vaccaro, Nunzia De Capite e Andrea Morniroli.
Le RSA: luoghi di innovazione aperti alla cittadinanza? Si può fare con il design. Ce ne parla Guglielmo Apolloni, Designer e Social Innovator in SHIFTON.
Si parla spesso delle comunità energetiche (CER), ma come nascono? Scopriamolo con Lorenzo Leoni della Cooperativa So.l.e di Ledro, e con Elisa Lombardi dell’associazione La buona fonte, che gestisce la CER di Riccomassimo (TN).
Partecipa al bando della Chiesa Avventista, che sostiene con un contributo a fondo perduto al 50% i progetti sportivi rivolti ai giovani fino a 25 anni, proposti da Associazioni Sportive Dilettantistiche.
Insieme ad Alessia Smaniotto e Andrea Sforzi affrontiamo il tema della Citizen Science, attraverso esempi e casi pratici che ci permetteranno di capire al meglio le potenzialità di questa pratica collettiva.
“Apertura” è la parola protagonista del nuovo episodio di “Dizionario delle com(m)unità” di Marta Mainieri: è proprio l’apertura che definisce chi partecipa – e chi no – a una community. Scopri di più nel podcast!
Il design a supporto delle fragilità: Marco Miodini, Economist e Design Thinker in SHIFTON, ci racconta come produrre tessuti intelligenti in grado di supportare persone anziane e donne reduci da complesse operazioni oncologiche.
I social sono i grandi protagonisti della comunicazione delle raccolte fondi. Ma come usarli nel modo giusto per ottenere delle donazioni? Lo racconta Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso.
Impara a realizzare una newsletter chiara ed efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di raccolta fondi. Con Marta Dall’Omo, Project Manager e Client Manager di Produzioni dal Basso.
Come sfruttare il potenziale delle app di messaggistica per comunicare la tua campagna di crowdfunding? Scoprilo nel nuovo minipodcast realizzato da Martina Folini, Campaign Manager di Produzioni dal Basso.
Comunicazione e crowdfunding: non esistono solo i social! Scopri, insieme a Francesca Romana di Biagio (Responsabile Ufficio Stampa di Produzioni dal Basso) come scrivere un comunicato stampa efficace da inviare alle testate giornalistiche.
Ecco la nuova stagione della serie “Crowdfunding in 5 minuti”, a tema comunicazione! Ascolta il primo episodio di Giovanni Cicala, Responsabile Campaign Manager di Produzioni dal Basso, e scopri come impostare la comunicazione del proprio progetto di raccolta fondi.
Foto e video: nel crowdfunding, valgono più di mille parole! Scopri come realizzare e gestire al meglio queste risorse insieme a Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso.
Scopri con Stefano Zamparo – Camapign Manager di Produzioni dal Basso – come comunicare al meglio il tuo progetto, che linguaggio usare e quali contenuti realizzare.
Marta Dall’Omo, Project Manager e Client Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come monitorare la tua campagna di crowdfunding per migliorare il tuo progetto!
Martina Folini, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come scegliere le ricompense ideali per una campagna di crowdfunding, per dare una marcia in più al tuo progetto!
Gianvito De Ceglia, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come individuare l’obiettivo economico ideale e come scegliere in modo consapevole la durata della raccolta fondi.
Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come scegliere la modalità di raccolta fondi più adatta per costruire una campagna di crowdfunding concreta e vincente.
Giovanni Cicala, Responsabile Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci racconta come costruire una campagna di crowdfunding concreta e vincente partendo dalle basi: la definizione del progetto e della propria comunicazione.
Rossella Sobrero, ideatrice del Salone della CSR e dell’innovazione sociale e fondatrice di Koinètica, presenta il suo nuovo libro “Verde, anzi verdissimo” in cui traccia delle linee guida per non cadere nel “rischio greenwashing” quando si parla di sostenibilità.
I dati sono attorno a noi, li produciamo costantemente. Il libro si intitola “Ti spiego il dato” di Donata Columbro, responsabile Dataninja School. Modera Flaviano Zandonai, sociologo e open innovator.
Dalla nascita allo sviluppo di un’attività imprenditoriale. Case studies e accesso digitale a strumenti utili per valutare la fattibilità di un’idea. Con Michele Raffa, autore del libro “Il Mestiere di Fare Impresa” e Valentina Talu. Modera Simone Grillo.
Quali sono gli strumenti che portano al cambiamento? Come combattere le ingiustizie? Presentiamo il libro “The Rebel Toolkit” con l’autrice Diletta Bellotti e Martina Comparelli, Fridays for Future Italia. Modera l’incontro Pietro Forti di Scomodo.
Attraverso 26 storie raccontate da autorevoli stakeholders dell’ecosistema startup, si illustra la visione del fare impresa con una chiave espositiva fuori dagli schemi. Con Vincenzo Giardino, Fabrizio Villani e Mariano Spalletti.
In occasione della giornata della memoria, presentiamo il libro in oggetto con l’autrice Milvia Spadi, ex giornalista Rai, Bruno Tobia e Giovanni Devastato, moderatore dell’evento, entrambi docenti universitari presso l’Università Sapienza di Roma.
Con l’inizio delle riaperture si parla spesso di ritorno alla normalità. Ma quale normalità? Parleremo delle opportunità di cambiamento post-covid in ambito lavoro. Con Marianna Benatti, esperta di Well-being in azienda, e Giuseppe Mayer.
Domanda di senso e lavoro riconciliato con la vita.
Affrontiamo il fenomeno del You Only Live Once (Yolo) ormai dilagante tra i giovani con Attilio Piattelli e Alberto Peretti di Impresa21 e diversi ospiti.
Come le aziende possono accompagnare i loro dipendenti nel cambiamento, e come possono gestire al meglio la comunicazione con loro? Ne parliamo con Roberta Zantedeschi, HR Business Writer, formatrice e consulente per la comunicazione efficace.
Per pianificare in modo efficace il lavoro, è utile osservare come variano i picchi di energia durante il giorno e usarli a tuo vantaggio. Nel webinar imparerai a ri-conoscere il tuo cronotipo, per sfruttarlo al meglio nella pianificazione quotidiana. Con Chiara Battaglioni.
Gli ideatori Mattia Minzolini e Federico Sospetti e lo sviluppatore Diego Bruno presentano Mind Your Time, il progetto per sensibilizzare le persone sul benessere digitale, per una relazione positiva con i nuovi media. Interviene Stefano Moriggi.
Emanuele e Francesca sono due giovani della Valchiusella (Torino), che dal 2019 vivono a stretto contatto con la natura, come una volta: scopriamo la loro esperienza e cosa vuol dire vivere oggi in questi luoghi selvatici e “off the grid”.
🎧 Cos’è e come funziona la Community Economy? Sono tanti gli ingredienti che definiscono questa nuova tipologia di organizzazione – che si aggrega attorno o ad un valore o a un’esigenza comune – e produce una serie di vantaggi per l’azienda a cui la community appartiene: come per esempio la coproduzione di nuovi servizi, la co-gestione delle attività, l’emersione di talenti, il monitoraggio continuo del sentiment e delle performance, il dialogo e la costruzione di relazione.
Ne parliamo con:
Marta Mainieri, consulente e formatrice, è esperta di sharing economy, innovazione nei modelli di business a piattaforma e nella progettazione e gestione di community. Ha fondato Collaboriamo , organizzazione che offre ricerca, consulenza e accompagnamento su nuovi modelli di business digitali, ha curato Sharitaly (il primo evento sulla sharing economy in Italia 2013-2017) e creato Community Toolkit , un metodo e un set di strumenti per le organizzazioni che vogliono sviluppare e far crescere comunità.
Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.
> Community Economy: persone che trasformano mercati e organizzazioni, in libreria dal 29 ottobre.
“Ma il marketing è buono o cattivo?”
Gianluca Diegoli e Andrea Tracanzan discutono di “Svuota il carrello“, una guida semiseria per marketing consapevoli e consumatori inconsapevoli, per scovare la risposta.
🎧 Donata Columbro:
Cofounder di Dataninja, Responsabile Dataninja School e Content marketing consultant. Esperta in campagne di attivismo digitale e crowdfunding.
Modera: Marta Dall’Omo
🎧 Leonardo Becchetti:
Economista e professore, esperto in finanza etica, microcredito, responsabilità sociale e d’impresa. È stato presidente del comitato etico di Banca Popolare Etica ed è attualmente presidente del comitato etico di Etica sgr. Co-fondatore di Next e di Gioosto. autore per Repubblica.it, editorialista per Avvenire.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Paolo Venturi:
Direttore di AICCON e di The FundRaising School. Docente presso l’Università di Bologna e numerose altre realtà universitarie e non; esperto nei temi di imprenditorialità sociale ed economia civile. Componente del Consiglio Nazionale del Terzo settore.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Giuseppe Mayer:
Più di 20 anni di esperienza nei principali gruppi di comunicazione italiani, come Armando Testa ed internazionali, come WPP e Publicis. Oggi è Managing Partner di Antifragile. Autore di “Dallo Spot al Post” (LSWR), “Trasformazione Digitale” (EGEA), ” Branding By Design” (EGEA)
Modera: Marta Dall’Omo
🎧 Maura Gancitano:
Filosofa, scrittrice, fondatrice del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia) e ideatrice della Festa della Filosofia, co-fondatrice della campagna Odiare ti Costa. Ha curato delle rubriche di musica e filosofia per RadioRock e RadioFreccia. Tiene speech e workshop nelle scuole, nelle aziende e nelle fondazioni.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Bertram Niessen:
Co-fondatore di cheFare, è Direttore Scientifico e Responsabile Ricerca e Sviluppo. Docente, autore e progettista: si occupa di spazi urbani, economia della cultura, DIY 2.0 e manifattura distribuita, culture della rete e della collaborazione, innovazione dal basso, arte elettronica.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Quando si parla di finanza spesso ci vengono in mente domande comuni, forse un po’ ingenue e naïf. Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, parte proprio dalle questioni più semplici per darci gli strumenti utili a orientarci in questo campo tanto complicato quanto criticato e mal visto. Ecco come funzionano il mercato, la Borsa e i suoi prodotti principali, dai “cattivissimi” derivati ai più ben voluti titoli di stato, ed ecco come si possono gestire i soldi. Il loro valore sta nelle relazioni e nel bene comune che aiutano a generare. In questo senso sì, i soldi danno la felicità. Oppure no, lo sappiamo bene. Tutto dipende da come – a livello individuale e collettivo – decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli.
Con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica di cui è stato presidente dal 2010 al 2019. Attualmente è presidente di Etica Sgr. Docente a contratto di Finanza Etica e Microcredito all’università di Firenze dal 2009 e recentemente alla Luiss a Roma, è stato volontario e presidente della ONG ManiTese, promotore della Rete di Lilliput e delle campagne sulla WTO (da Seattle ad Hong Kong).
> I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria, edito da Chiarelettere.
🎧 Arturo Di Corinto:
Autore di 34 libri, docente prima a Stanford, poi alla Sapienza di Roma e alla Link Campus University. Per più di 10 anni ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha scritto per L’Espresso, Wired, Il Sole24Ore, collaboratore de La Repubblica e Il Manifesto.
Modera: Dario Carrera
Sono moltissimi i soggetti del terzo settore che sono stati travolti dalla crisi provocata dalla pandemia, ma altrettanti sono quelli resilienti, che hanno saputo rialzarsi e andare avanti attraverso soluzioni alternative affrontando le diverse sfide sociali che la pandemia ha portato. Scopriamo il ruolo del terzo settore e delle imprese a impatto sociale.
Con:
Mario Calderini, è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation.
È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale della School of Management del Politecnico di Milano. È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione, ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha recentemente redatto la Riforma del Terzo Settore. E’ attualmente Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.
Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.
Parliamo di Care Economy con Alessia D’Epiro, business designer e founder della Womanboss© Academy.
🎧 Paolo Iabichino:
Creative Director. Attualmente attivo alla Scuola Holden, come Maestro del College Digital dedicato alla narrazione transmediale. Scrittore per Hoepli, è stato ai vertici di Ogilvy Italia, WPP, EMEA, oltre che Executive Creative Director dei brand del gruppo FCA, come Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Fiat. Ha lavorato con i brand del gruppo Ferrero ed è stato giurato per il Festival di Cannes.
Modera: Andrea Tracanzan
Scenari, opportunità e paradossi dell’innovazione nella sua sfida con la sostenibilità e l’impatto sociale.
Ne parliamo con Flaviano Zandonai, sociologo, ricercatore, consulente nel settore nonprofit e dell’impresa sociale. Open innovation manager presso CGM.
🎧 Andrea Segre, regista e documentarista, e Andrea Pennacchi, attore cinematografico e teatrale, affrontano una riflessione sulle sfide – anche digitali – che la cultura deve affrontare in questo periodo, la difficile ripresa e le soluzioni concretamente adottabili per una cultura che non sia solo mero intrattenimento ma bene comune, da valorizzare il più possibile.
Modera: Paola Dubini
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.