Come trasformare uno spazio di lavoro in un luogo di relazione e benessere, in cui stimolare la creatività delle persone e generare impatto positivo sul territorio? Con Guglielmo Apolloni, Designer e Social Innovator in SHIFTON.
Come trasformare uno spazio di lavoro in un luogo di relazione e benessere, in cui stimolare la creatività delle persone e generare impatto positivo sul territorio? Con Guglielmo Apolloni, Designer e Social Innovator in SHIFTON.
Il design a supporto delle fragilità: Marco Miodini, Economist e Design Thinker in SHIFTON, ci racconta come produrre tessuti intelligenti in grado di supportare persone anziane e donne reduci da complesse operazioni oncologiche.
Come riprogettare gli spazi di una casa circondariale, in modo che diventino luogo di incontro, relazione e socialità? Ce ne parla Valentina d’Addato, Service Designer e Researcher in SHIFTON.
Le RSA: luoghi di innovazione aperti alla cittadinanza? Si può fare con il design. Ce ne parla Guglielmo Apolloni, Designer e Social Innovator in SHIFTON.
I social sono i grandi protagonisti della comunicazione delle raccolte fondi. Ma come usarli nel modo giusto per ottenere delle donazioni? Lo racconta Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso.
“Apertura” è la parola protagonista del nuovo episodio di “Dizionario delle com(m)unità” di Marta Mainieri: è proprio l’apertura che definisce chi partecipa – e chi no – a una community. Scopri di più nel podcast!
Il senso di appartenenza è quello che spinge i membri di una comunità a “stare e fare insieme”, è la base fondante delle comunità. Scopriamo di più sulla quarta parola del minipodcast di Marta Mainieri.
Impara a realizzare una newsletter chiara ed efficace per raggiungere i tuoi obiettivi di raccolta fondi. Con Marta Dall’Omo, Project Manager e Client Manager di Produzioni dal Basso.
Ecco il terzo episodio della nuova serie “Dizionario delle Com(m)unità di Marta Mainieri. Parliamo di nuovi asset delle organizzazioni: non solo prodotti ma community attive, con cui questi vengono creati e co-progettati.
In questo episodio di “Dizionario delle Com(m)unità” Marta Mainieri approfondisce l’approccio del community design e le esperienze della “progettazione delle comunità” attraverso i suoi 4 principi, in continua evoluzione.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.