Come riprogettare gli spazi di una casa circondariale, in modo che diventino luogo di incontro, relazione e socialità? Ce ne parla Valentina d’Addato, Service Designer e Researcher in SHIFTON.
Come riprogettare gli spazi di una casa circondariale, in modo che diventino luogo di incontro, relazione e socialità? Ce ne parla Valentina d’Addato, Service Designer e Researcher in SHIFTON.
Come funziona il design per l’innovazione sociale? Scopriamolo con Emanuel Ingrao, Valentina d’Addato, Guglielmo Apolloni e Marco Miodini di Shifton. Il team ci presenterà anche la loro serie minipodcast incentrata sul design.
“MIND INCLUSION 2.0” aumentare le competenze di caregivers e persone con disabilità grazie ad un’APP per smartphone ed una metodologia di lavoro educativo dedicata.”Territorialità inclusive”- 3°appuntamento Alice Segalina e Valeria Zanon.
Presenteremo “PROLIFIC” un progetto europeo a supporto di persone vulnerabili e per la loro maggior consapevolezza dei diritti digitali. Percorso “Teritorialità inclusive” – 2° appuntamento con Francesca Busolo e Michela Saretta di Cooperativa Margherita.
L’UE offre opportunità di cooperazione in diversi ambiti tematici con una serie di programmi. Ma come coglierle per generare innovazione ed impatti positivi a livello locale? con Andrea Giaretta e Marco Boaria.
Parte di un progetto EU la piattaforma GoTriple, è una soluzione innovativa per la ricerca di risorse (pubblicazioni, dati, progetti, persone) per le scienze sociali e umanistiche.
Ne parleremo con Stefano De Paoli e Francesca Di Donato.
Si rivolge agli enti del terzo settore cittadino che hanno idee innovative, sostenibili e che generino inclusione sociale. Presentazione delle nuove modalità e criteri di selezione, con Comune di Venezia e Fondazione Fenice.
Strumenti, normativa e opportunità di finanziamento per attività di efficientamento energetico per edifici i che ospitano attività sociali. Con Fabio Gerosa, Fratello Sole, Riccardo Dugini, Banca Etica e Alessandro Federici, ENEA.
Un progetto che sostiene il diritto alla casa per i giovani offrendo soluzioni abitative flessibili, economicamente accessibili e in contesti di abitare collaborativo.
Ne parleremo in compagnia di Ambra Lombardi, project manager e Federica Pilla, fundraiser.
Cosa hanno in comune l’intelligenza artificiale e i viadotti? Ce lo raccontano Elisabetta Fersini,
dell’Università Milano-Bicocca, e Marco Brivio, di MGH Systems Italia, con il progetto SIMPSS:
sistema intelligente di monitoraggio delle infrastrutture.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.