Partecipanti: 18.851 | Contenuti: 465 | Formatori: 640 | Ascolti Podcast: 66.195

ATTIVIAMO ENERGIE POSITIVE

Archivio dei corsi e dei podcast

Naviga per categorie

Progettazione

91 contenuti

Strumenti

239 contenuti

Innovazione

117 contenuti

Strategie

46 contenuti

Fragilità

Progettazione
8 Giugno

Materia Viva: artigianato e inclusione sociale

Materia Viva è un hub di artigianato che sperimenta l’inclusione sociale per valorizzare le tradizioni del territorio, coniugando formazione e presa in carico di persone con fragilità. In 15 mesi, il progetto ha coinvolto 20 persone con sindrome di Down. Con Angela Morrone, La Città Essenziale; Rosangela Maino, Coop. Oltre l’Arte e Uccio Santochirico, maestro artigiano.

Progettazione
25 Maggio 2023

Bread for Peace: una filiera solidale

Bread for Peace è una filiera solidale, importando grano dall’Ucraina, per trasformarlo in prodotti da forno nel panificio alla Casa di Reclusione di Alessandria. Una percentuale delle vendite è destinata a sementi per gli agricoltori ucraini. Con Marco Ferrero di Pausa Café.

Progettazione
12 Maggio 2023

Artemisia Academy

Un bene confiscato alla mafia barese è rinato come Artemisia Academy, una scuola di formazione nell’ospitalità per neomaggiorenni italiani e stranieri non-accompagnati. Con Marcello Signorile, Presidente della Coop. Sociale C.A.P.S., che ha fondato e gestisce la scuola.

Progettazione
24 Marzo 2023

Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia

Presentiamo il libro “Dove siete tutti? Storie di ordinaria ingiustizia intorno alla disabilità e alla fragilità sociale“. Un viaggio tra famiglie e Terzo Settore, svelando un’Italia che sperimenta l’esclusione. Con la giornalista ed autrice Cristina Carpinelli e Agostino Squeglia.

Progettazione
10 Febbraio 2023

Inside Out: ora tocca a voi

Scopriamo Inside Out, un progetto continuativo di arte pubblica e partecipata. L’edizione milanese titolata “Ora tocca a voi”  ha visto coinvolte più generazioni attraverso residenti di RSA e studenti dell’Accademia di Brera. Con Clarissa Brivio e Chiara Lazzarini di Fondazione Amplifon.

Progettazione
26 Gennaio 2023

Checcalendario: 365 giorni di diversità

Parliamo di un calendario dedicato alla comunità LGBTQ+. Un progetto per celebrare ogni giorno dell’anno le diversità che possono renderci una comunità più inclusiva. Con Alessandro Bianchi, progettista e Paolo di Lorenzo, giornalista. 

Progettazione
1 Dicembre 2022

Frolla Lab: aumentare l’inclusione sociale nelle piccole realtà

Approfondiamo un progetto di inclusione che promuove l’inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate, attraverso la produzione artigianale di biscotti. Con Jacopo Corona, co-founder di Frolla.

Progettazione
4 Luglio 2022

Fare comunità nell’epoca della solitudine

Durante la pandemia abbiamo passato molto tempo da soli: cos’è la solitudine e perché è associata a qualcosa di negativo? Riflettiamo insieme a Alessandro Gandini, professore di sociologia culturale all’Università Statale di Milano.

Progettazione
31 Marzo 2022

Vulnerabilità e tecnologie

Presenteremo “PROLIFIC” un progetto europeo a supporto di persone vulnerabili e per la loro maggior consapevolezza dei diritti digitali. Percorso “Teritorialità inclusive” – 2° appuntamento con Francesca Busolo e Michela Saretta di Cooperativa Margherita.

Progettazione
1 Luglio 2021

Malattie e nuove patologie: come trattarle in azienda

Inquadramento tema del disability management aziendale alla luce della Convenzione ONU e della Legge 68/99: definizione di PcD, adattamento ragionevole, progettazione universale. Con Gabriele Gamberi.

Progettazione
21 Maggio 2021

Cosa serve ai nostri ragazzi

L’isolamento causato dal Covid-19 ha amplificato il disagio degli adolescenti. Quali strumenti per aiutare ragazzi e ragazze? Con Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione Minotauro.

Progettazione
6 Aprile 2021

Care Economy: il “prendersi cura” come nuovo modello di business

Parliamo di Care Economy con Alessia D’Epiro, business designer e founder della Womanboss© Academy.

12SUCCESSIVO

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e puoi seguire le dirette qui sul sito o sulle nostre pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter).

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

18.851
Partecipanti ai webinar
465
Contenuti
66.195
Ascolti podcast
640
Formatori
17
Laboratori di co-progettazione

I laboratori di co-progettazione
di AEP e Produzioni dal Basso

Banca Etica

78 contenuti

Comune di Venezia

9 contenuti

Università Milano-Bicocca

19 contenuti

Altromercato

4 contenuti

Impresa21

8 contenuti

Itas Solidale

4 contenuti

Mini Podcast

27 contenuti

Freelancecamp

8 contenuti

Veracura

14 contenuti

Cooperativa Margherita

3 contenuti

Shifton

6 contenuti

META

15 contenuti

Scenari Fintech

15 contenuti

ASPHI Onlus

3 contenuti

Lazio Innova

1 contenuto

Piano Bis

3 contenuti

Costruire comunità

1 contenuto

Produzioni dal Basso

35 contenuti
Un progetto di:
Ascoltali anche su: