Come individuare l’accomodamento ragionevole nello smart working. Presentazione di casi e buone pratiche. Con Gabriele Gamberi.
Come individuare l’accomodamento ragionevole nello smart working. Presentazione di casi e buone pratiche. Con Gabriele Gamberi.
L’approccio bio-psico-sociale: tra modello medico e sociale. I 4 livelli di un percorso per una persona con disabilità in azienda e le azioni che deve promuovere l’azienda per sostenerlo e valorizzarlo. Con Gabriele Gamberi.
Inquadramento tema del disability management aziendale alla luce della Convenzione ONU e della Legge 68/99: definizione di PcD, adattamento ragionevole, progettazione universale. Con Gabriele Gamberi.
L’isolamento causato dal Covid-19 ha amplificato il disagio degli adolescenti. Quali strumenti per aiutare ragazzi e ragazze? Con Matteo Lancini, psicologo, psicoterapeuta e presidente della Fondazione Minotauro.
Parliamo di Care Economy con Alessia D’Epiro, business designer e founder della Womanboss© Academy.
Oggi, in Italia, regalare scarpe, vestiti o cibo a chi ne ha bisogno viene considerato un reato: all’alba del 23 febbraio le forze dell’ordine hanno fatto irruzione nell’abitazione privata di Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, nonché sede dell’associazione Linea d’Ombra ODV, sequestrando diversi materiali, alla ricerca di prove per un’imputazione di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Che fine hanno fatto quei valori di libertà, giustizia, rispetto e solidarietà nonchè uguaglianza?
Ne parliamo con Lorena Fornasir (Psicoterapeuta) e Gian Andrea Franchi (insegnante di filosofia in pensione), una coppia solidale impegnata da cinque anni in un’intensa attività con i migranti della Rotta balcanica, prima a Pordenone, poi a Trieste e in Bosnia. Nel settembre del 2019 hanno fondato l’organizzazione di volontariato Linea d’Ombra con la quale sono intervenuti quotidianamente nella piazza davanti alla stazione ferroviaria di Trieste con i migranti che vengono dal confine. In Bosnia portano donazioni in denaro con le quali, insieme a volontari locali comprano quanto necessario ai migranti. A Trieste prestano cure sanitarie insieme a un’associazione di giovani medici, La strada Si.Cura, offrono cibo e le preziose scarpe a chi arriva con i piedi a pezzi, ma anche vestiti e sacchi a pelo.”
🎧 Elisa Ercoli:
Presidente dell’Associazione Differenza Donna, ha studiato temi relativi alla progettazione e cooperazione internazionale. Attivista in Differenza Donna dal 1993.
🎧 Teresa Manente:
Avvocata penalista, responsabile dell’ufficio legale dell’Associazione Differenza Donna. Ha fatto parte di numerose commissioni tecniche su incarico di istituzioni, ed attualmente è consulente della commissione di inchiesta sul femminicidio.
Modera: Simone Grillo
🎧 Maura Gancitano:
Filosofa, scrittrice, fondatrice del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia) e ideatrice della Festa della Filosofia, co-fondatrice della campagna Odiare ti Costa. Ha curato delle rubriche di musica e filosofia per RadioRock e RadioFreccia. Tiene speech e workshop nelle scuole, nelle aziende e nelle fondazioni.
Modera: Flaviano Zandonai
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.