Partecipanti: 18.851 | Contenuti: 465 | Formatori: 640 | Ascolti Podcast: 66.195

ATTIVIAMO ENERGIE POSITIVE

Archivio dei corsi e dei podcast

Naviga per categorie

Progettazione

91 contenuti

Strumenti

239 contenuti

Innovazione

117 contenuti

Strategie

46 contenuti

Donne

Innovazione
10 Maggio 2023

Mentorship Milano: empowerment al femminile

Mentorship Milano è un progetto del Comune che supporta l’empowerment delle giovani donne, assegnando alle partecipanti una mentor che ne incoraggi l’ambizione e la crescita. Con Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Tina Guiducci e Alessandra Gagliardi.

Progettazione
31 Marzo 2023

Il cuore scoperto

L’amore è un grande argomento della nostra epoca, ed è un argomento politico. Scopriamo Il cuore scoperto, un progetto per tradurre il podcast “Le Coeur sur la table” della giornalista francese Victoire Tuaillon, un’inchiesta e una riflessione collettiva sull’amore romantico e su come re-inventarlo.

Innovazione
31 Gennaio 2023

Cara, sei maschilista

Come parlare di femminismo con un linguaggio informale e sincero, utilizzando esempi quotidiani? Un progetto digitale nato sui social – per domandarsi in modo ironico perché le donne continuano a riprodurre la cultura maschilista – che si è trasformato in libro. Presentiamo “Cara, sei maschilista” con l’autrice Karen Ricci, esperta di comunicazione e divulgatrice per la parità di genere.

Innovazione
24 Gennaio 2023

Simone Weil: tra filosofia, impegno e mistica

Conosci Simone Weil? Una pensatrice che ha attraversato le due guerre del ‘900 restituendoci una vasta produzione saggistico-letteraria in un contesto di drammatiche vicende esistenziali.  Con Massimiliano Marianelli – Prof. Ordinario di Storia della Filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia.

Innovazione
24 Novembre 2022

Donne, finanza e inclusione

Glocal Impact Network dialoga con il Gruppo Banca Etica e Fondazione Finanza Etica sul ruolo dei servizi di ascolto, di educazione e inclusione finanziaria nell’uscita da contesti di violenza economica di genere. Viene presentato un progetto finanziato grazie a Etica SGR.

Innovazione
3 Novembre 2022

Kokono: esempio di business inclusivo in Africa

Parliamo di un progetto che è diventato un prodotto originale e sostenibile in grado di aiutare una popolazione africana e dei vantaggi che offre al territorio. Con Lucia Dal Negro, fondatrice e amministratrice di De-Lab.

Innovazione
3 Giugno 2022

Ciclo mestruale: che impatto ha sull’ambiente?

Un pacchetto di assorbenti ci mette circa 500 anni a disintegrarsi: lo sapevi? Il ciclo non è un tema per “sole donne”: parliamo del suo impatto ambientale con Valentina Lucia Fontana di Eva in Rosso e Livia Abbatescianni di Promise.

Innovazione
10 Febbraio 2021

Donne Tech – perché una community può aiutare a colmare il gender gap

Il gender gap nel mondo della tecnologia e del digitale è un dato di fatto e sono proprio i dati a confermarlo, proveremo a darvi qualche numero e un quadro della situazione ad oggi, focalizzandoci sull’Italia. Da questa consapevolezza nasce la community di SheTech, che ha l’obiettivo di colmare questo divario nel mondo del tech, del digitale e dell’imprenditoria attraverso eventi di networking, formazione e empowerment. In questa sfida la community è un elemento fondamentale per creare confronto, scambio e portare dei modelli.

I modelli che vi raccontiamo in questo webinar sono quelli di Eugenia Forte Virginia Vannini, entrambe hanno scelto di studiare e lavorare nel mondo del tech e del digitale, una scelta coraggiosa? Ci faremo raccontare la loro esperienza e dare qualche consiglio su come approcciare questo settore.

Con: Silvia Fanzecco, community e communication manager in SheTech. (community@shetechitaly.org )

Eugenia Forte: ha studiato Ingegneria Elettronica al Poli di Torino e la laurea specialistica in Ingegneria Meccatronica. Attualmente lavora in SocialFare, dove si occupa di Business Development dell’acceleratore a impatto sociale.

Virginia Vannini, laureata in Informatica a La Sapienza di Roma, sviluppatrice web in una digital agency. Oggi aiuta gli artigiani, i creativi e i piccoli business ad affermarsi online creando siti web su misura belli da vedere e facili da gestire.

 

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e puoi seguire le dirette qui sul sito o sulle nostre pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter).

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

18.851
Partecipanti ai webinar
465
Contenuti
66.195
Ascolti podcast
640
Formatori
17
Laboratori di co-progettazione

I laboratori di co-progettazione
di AEP e Produzioni dal Basso

Banca Etica

78 contenuti

Comune di Venezia

9 contenuti

Università Milano-Bicocca

19 contenuti

Altromercato

4 contenuti

Impresa21

8 contenuti

Itas Solidale

4 contenuti

Mini Podcast

27 contenuti

Freelancecamp

8 contenuti

Veracura

14 contenuti

Cooperativa Margherita

3 contenuti

Shifton

6 contenuti

META

15 contenuti

Scenari Fintech

15 contenuti

ASPHI Onlus

3 contenuti

Lazio Innova

1 contenuto

Piano Bis

3 contenuti

Costruire comunità

1 contenuto

Produzioni dal Basso

35 contenuti
Un progetto di:
Ascoltali anche su: