Corsi:

Banca Etica

Corso base per Coordinatrici e Coordinatori dei Git


Corso base per Coordinatrici e Coordinatori dei Git

Il coordinamento locale in Banca Etica

Filosofia, metodo e tecniche



La base sociale rappresenta il vero patrimonio di Banca Etica, che porta nel panorama del sistema bancario un serio tentativo di conciliare e coniugare il valore della partecipazione “associativa” con la responsabilità di una partecipazione “societaria”; la sua attività, gratuita e orientata dalla visione espressa dal Manifesto della Finanza Etica, è indipendente dai capitali dei grandi gruppi economico-finanziari o dal sostegno di organizzazioni politiche, e per questo fondamentale.

La partecipazione delle persone socie poggia su documenti e modalità accreditate dall’Assemblea, tra cui spiccano le Circoscrizioni Locali, strutture organizzative su base volontaria, presenti in tutte le principali province italiane. Ogni Circoscrizione Locale ha un Gruppo d’Iniziativa Territoriale (Git, per gli amici) che la coordina e ogni Git ha un coordinatore che lo guida. I Git sono la “casa” delle socie e dei soci eletti a livello locale per avvicinare la finanza etica al territorio, rafforzare le relazioni con le organizzazioni e imprese che lavorano per una “nuova economia”, promuovere la cultura di un uso responsabile del denaro, alimentare il dibattito interno alla banca, per renderla un’impresa sempre migliore.


Strumenti

Extra: un’introduzione al corso.

Intervista a Marco Piccolo

Strumenti

Presentazione (D. Callegaro)

Obiettivi, destinatari e contenuti del Corso. L’obiettivo è fornire ai neo eletti coordinatori e coordinatrici dei GIT un quadro di riferimento utile a comprendere il PROPRIO ruolo nonchè una cassetta degli attrezzi con il materiale necessario per l’organizzazione e la gestione delle attività del Git

Strumenti

Il contesto (D. Freda)

Statuto, Patto Associativo, Regolamento, Diagramma associativo, Organizzazione territoriale dei soci e Portatori di valore

Strumenti

Finanza etica ed economia civile (M. Gallicani)

L’economia di contesto e la nascita della finanza etica

Strumenti

Storia ed attualità di Banca Etica (M. Gallicani)

Nasce una Banca diversa: democratica, dedicata alla nuova economia. I fondatori, la rete, il Gruppo, la dimensione internazionale, la trasparenza e la garanzia etica,  i prodotti e i servizi.

Strumenti

La rappresentanza (M. Bozza)

In tema di rappresentanza è importante sapere a nome di chi si parla e quali sono i luoghi in cui la si esercita

Strumenti

L’organizzazione e la gestione amministrativa (M. Ronchieri)

L’organizzazione dell’assemblea dei soci locali e la predisposizione del piano delle attivitá annuali e del rendiconto. La gestione del contributo economico e la partecipazione ai coordinamenti d’area territoriale.

Strumenti

La facilitazione dei processi e la leadership (I. Magagna)

Le informazioni e le tecniche che servono per guidare un gruppo con efficacia

Strumenti

La facilitazione dei processi e la gestione delle riunioni (M. Bigi)

La facilitazione delle riunioni, la spina dorsale di qualsiasi attività collettiva.

Strumenti

La valutazione d’impatto (D. Freda)

Il processo di valutazione sociale rappresenta uno dei principali strumenti che distingue il nostro modo di fare banca da quello del sistema finanziario tradizionale.

Strumenti

Extra: le sfide per la finanza etica al tempo della Covid-19

Un intervento di Simone Grillo

Attiviamo Energie Positive

Chi siamo

Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.

Come funziona

Partecipare ai momenti formativi è gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Puoi seguire le dirette anche sulle pagine social (Facebook, LinkedIn e Twitter) di Produzioni dal Basso.

Partecipa e Proponi contenuti

Vuoi proporre un podcast, una live o un laboratorio di formazione? Contattaci! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.

18.652
Partecipanti ai webinar
444
Contenuti
63.546
Ascolti podcast
604
Formatori
17
Laboratori di co-progettazione
Un progetto di:
Ascoltali anche su: