“Una lettura che punta il dito contro la discriminazione sociale e mette a nudo i traumi del capitalismo.”
Il libro di D. Hunter raccontato da Flaviano Zandonai nel Podcast BuoneLetture AEP.
“Una lettura che punta il dito contro la discriminazione sociale e mette a nudo i traumi del capitalismo.”
Il libro di D. Hunter raccontato da Flaviano Zandonai nel Podcast BuoneLetture AEP.
In occasione della giornata della memoria, presentiamo il libro in oggetto con l’autrice Milvia Spadi, ex giornalista Rai, Bruno Tobia e Giovanni Devastato, moderatore dell’evento, entrambi docenti universitari presso l’Università Sapienza di Roma.
Quali sono gli strumenti che portano al cambiamento? Come combattere le ingiustizie? Presentiamo il libro “The Rebel Toolkit” con l’autrice Diletta Bellotti e Martina Comparelli, Fridays for Future Italia. Modera l’incontro Pietro Forti di Scomodo.
Dalla nascita allo sviluppo di un’attività imprenditoriale. Case studies e accesso digitale a strumenti utili per valutare la fattibilità di un’idea. Con Michele Raffa, autore del libro “Il Mestiere di Fare Impresa” e Valentina Talu. Modera Simone Grillo.
I dati sono attorno a noi, li produciamo costantemente. Il libro si intitola “Ti spiego il dato” di Donata Columbro, responsabile Dataninja School. Modera Flaviano Zandonai, sociologo e open innovator.
Attraverso 26 storie raccontate da autorevoli stakeholders dell’ecosistema startup, si illustra la visione del fare impresa con una chiave espositiva fuori dagli schemi. Con Vincenzo Giardino, Fabrizio Villani e Mariano Spalletti.
La storia dei prodotti provenienti dalle terre confiscate alle mafie, delle loro vittime e delle tante cooperative di Libera Terra.
Ne parleremo con Daniele Biacchessi, direttore editoriale Giornale Radio.
“Che cos’è la transizione ecologica“: intervento di Gianluca Ruggieri (ricercatore dell’Università dell’Insubria) e co-curatore del volume, e Anna Realini (ricercatrice di RSE). Modera Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.
“Ma il marketing è buono o cattivo?”
Gianluca Diegoli e Andrea Tracanzan discutono di “Svuota il carrello“, una guida semiseria per marketing consapevoli e consumatori inconsapevoli, per scovare la risposta.
Un incontro che esamina le future possibilità di trasformazione del nostro presente, derivanti dal rapporto fra vita quotidiana e finanza. Con Linda Maggiori, autrice del libro “Questione di futuro”, e Simone Grillo, Banca Etica. Modera Rosy Battaglia.
Con l’inizio delle riaperture si parla spesso di ritorno alla normalità. Ma quale normalità? Parleremo delle opportunità di cambiamento post-covid in ambito lavoro. Con Marianna Benatti, esperta di Well-being in azienda, e Giuseppe Mayer.
Progettare in modo consapevole la propria offerta è la chiave per adattarsi, differenziarsi e innovare. Per farlo serve partire dalle piccole cose. Con Vincenzo Di Maria, service designer e autore di start small, e Giovanni Ruello, service designer BOSCH.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.