Il nuovo piano industriale dellâUnione Europea è basato non solo sui settori classici ma anche sullâecosistema dellâEconomia Sociale. Il piano di azione europeo sullâeconomia sociale raccontato da Flaviano Zandonai nel nuovo Podcast AEP.
Il nuovo piano industriale dellâUnione Europea è basato non solo sui settori classici ma anche sullâecosistema dellâEconomia Sociale. Il piano di azione europeo sullâeconomia sociale raccontato da Flaviano Zandonai nel nuovo Podcast AEP.
Presentiamo il quarto avviso di Crowdfunding Civico del Comune di Venezia. Il bando intende selezionare e co-finanziare progetti ad alto impatto sociale proposti da reti di organizzazioni locali che operano sul territorio Veneziano. Un incontro per scoprire il nuovo avviso di crowdfunding civico, le regole dâingaggio e i consigli utili per candidare i progetti entro il 10 febbraio 2025.
Presentazione del Bando di Co-finanziamento 2024 âEnergie di ComunitĂ â promosso da ITASolidale.
Cerchiamo progetti promossi da Enti del Terzo Settore attivi in Italia da almeno 12 mesi che abbiano come obiettivo il miglioramento della qualitĂ della vita di persone in gravi condizioni di salute o le loro famiglie. I progetti selezionati su tutto il territorio nazionale, al raggiungimento in crowdfunding del 50% del budget previsto, saranno co-finanziati per il rimanente 50%. Candidature dal 15 Ottobre alle ore 12:00 del 29 Novembre 2024.
Conosciamo meglio la realtĂ di Manager no profit. Un gruppo di professionisti, provenienti da diverse aree di competenza, offrono gratuitamente il loro tempo e le loro esperienze per supportare le Organizzazioni Non Profit nella realizzazione dei loro progetti, nella gestione efficace delle risorse e nel raggiungimento dei loro obiettivi sociali. Con Giorgio Sartori e Marco Tramontin. Modera Angelo Rindone.
Dopo la pandemia, con la chiusura di tutti i cinema dâItalia, anche la sala di Antoniano è rimasta chiusa, ma con la riapertura ha pensato ad un nuovo progetto. Antoniano sogna un nuovo spazio culturale; uno spazio per le persone, per tutta Bologna. Conosciamo alcuni dei protagonisti del progetto, gli obiettivi e scopriamo di piĂš sulla loro campagna di crowdfunding in corso.
Con Fra Giampaolo Cavalli â Direttore di Antoniano, Cinzia Vecchi â Responsabile area cultura Antoniano, Vera Donatelli â Project Manager BPER Bene Comune e Angelo Rindone â AD di FolkFunding / Produzioni dal Basso.
Banca Etica presenta il nuovo Bando Impatto+ 2024 âEnergia etica per comunitaĚ e territoriâ, a sostegno di progetti finalizzati alla ristrutturazione e agli interventi di efficientamento energetico degli edifici strumentali di enti e organizzazioni del Terzo Settore e aziende agricole. Con Francesco CarfĂŹ â Ufficio Relazioni Associative, Banca Etica.
La crescente complessitĂ delle sfide affrontate dalle giovani generazioni, in particolare lâisolamento e il ritiro sociale, richiede un approccio multidisciplinare e collaborativo. Questo webinar, ispirato al libro âGiovani generazioni, isolamento e ritiro sociale. Contributi per la comprensione del fenomenoâ di Marco Aguzzi e Pier Paolo Inserra (ed. Biblis), offre una panoramica delle reti socioeducative come strumenti essenziali per affrontare questi fenomeni. Partecipa Pier Paolo Inserra.
Presentiamo i due volumi âLe tutele dei diritti dâautore 1. Arti contemporanee ed etĂ digitaleâ (in crowdfunding su PDB) e âLe tutele dei diritti dâautore 2. Strutture, documentazioni, condivisioniâ che raccolgono una serie di contributi inerenti il diritto dâautore analizzato nel vasto territorio giuridico, storiografico e documentale. Il progetto è curato dallâURAD del dipartimento Distu della UniversitĂ degli Studi della Tuscia â Viterbo e da Monica Fulloni, Patrizia Mania e Giulio Vesperini. Ne parliamo con Andrea Attilio Grilli, Consulente Privacy e DPO e Monica Fulloni.
Presentiamo una nuova opportunitĂ di co-finanziamento per il terzo settore. BPER Banca, nellâambito delle iniziative di BPER Bene Comune, cerca 5 progetti culturali innovativi e stimolanti con impatto sociale misurabile con target bambini e famiglie a partire dai 3 anni o adolescenti e ragazzi fino ai 25 anni. In palio un co-finanziamento al 60% per coprire le spese di realizzazione del tuo progetto. Ne parliamo con Vera Donatelli, project Manager BPER Bene Comune e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet.
Il successo della tua campagna di crowdfunding dipende in buona parte (se non del tutto) dalla comunicazione. Attraverso il crowdfunding, è possibile concretizzare progetti e raggiungere traguardi economici, ma questo succede solo se siamo in grado di catturare lâinteresse e il supporto del pubblico. Un podcast che esplora i primi passi per iniziare.
Frolla è una Cooperativa sociale operativa nel mondo della somministrazione di bevande e alimenti che si pone lâobiettivo di fornire a soggetti socialmente svantaggiati un percorso di inserimento lavorativo. Abbiamo intervistato Jacopo Corona, founder del progetto e protagonista di diverse campagne di raccolta fondi su Produzioni dal Basso.
Promuovere la cultura, valorizzare le bellezze artistiche trasformando idee e progetti in unâimpresa creativa, capace di utilizzare al meglio le nuove tecnologie e individuare quali sono le formule organizzative piĂš efficaci. Sono gli obiettivi di âSt-art up!â Mentorship e avvio allâimpresa di giovani per lâinnovazione digitale, la cultura e la creativitĂ , lâiniziativa finanziata da Regione Lombardia e inserita tra i programmi di formazione messi a disposizione dalla SocietĂ Umanitaria di Milano.
Câè tempo fino al 25 marzo per iscriversi â gratuitamente. Presenta il bando la prof.ssa Dalia Gallico.
Irene e Luigi ci raccontano EnigMALAVITA un progetto nato per coinvolgere la cittadinanza sui temi legati alla lotta alla mafia: unâEscape Room in un bene confiscato nel centro storico di Genova.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dellâinnovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.