Partecipa al bando di BPER Banca se hai un progetto inclusivo dedicato ai giovani. Potrai ottenere un cofinanziamento pari al 70% del budget di progetto!
Partecipanti: 17.305 | Webinar: 245 | Formatori: 454 | Ascolti Podcast: 51.133
Partecipa al bando di BPER Banca se hai un progetto inclusivo dedicato ai giovani. Potrai ottenere un cofinanziamento pari al 70% del budget di progetto!
Proviamo a spiegarti come creare una campagna di reward-donation crowdfunding di successo in pochi minuti, attraverso i consigli dei nostri campaign manager.
Una produzione di Produzioni dal basso.
Quanto sei pront* a lanciare la tua campagna di crowdfunding? Scoprilo in 2 minuti grazie al quiz di autovalutazione che abbiamo preparato per te!
Quale modalità scegliere per il tuo progetto? Completa il questionario e scoprilo in 1 minuto lo strumento giusto per il tuo progetto.
Domanda di senso e lavoro riconciliato con la vita.
Affrontiamo il fenomeno del You Only Live Once (Yolo) ormai dilagante tra i giovani con Attilio Piattelli e Alberto Peretti di Impresa21 e diversi ospiti.
Parliamo di BubbleMusic, marketplace NFT sull’industria musicale, che promuove gli NFTs 2.0 puntando sul legame fan-artista e favorendo attività sociali. Con Matteo Casadio, presidente di Bubble e Antonio Marotta, business developer di Bubble e Quinck s.r.l.
Gli enti non profit con entrate inferiori ai 220 mila euro devono redigere un rendiconto di cassa: come farlo? Scopriamolo insieme a Giovanna Chinellato, Commercialista e revisore legale con attenzione particolare al terzo settore.
Come le aziende possono accompagnare i loro dipendenti nel cambiamento, e come possono gestire al meglio la comunicazione con loro? Ne parliamo con Roberta Zantedeschi, HR Business Writer, formatrice e consulente per la comunicazione efficace.
I volontari sono fondamentali per il Terzo settore: scopriamo insieme a Giovanna Chinellato – Commercialista e revisore legale con attenzione al terzo settore – a che obblighi deve adempiere un ETS per gestire consapevolmente i propri volontari.
Giovanna Chinellato , Commercialista e revisore legale esperta sui temi del terzo settore, approfondisce il tema della relazione di Missione per gli ETS, documento descrittivo che deve essere depositato in caso di entrate superiori ai 220mila€.
Approfondiamo il tema del regime fiscale per le Associazioni di Promozione Sociale con Giovanna Chinellato , Commercialista e revisore legale con particolare attenzione sui temi del terzo settore.
Nel campo del welfare è emersa la necessità di nuove figure professionali che promuovano il lavoro e i rapporti di comunità. Scopriamo il “Community Management” con Francesca Battistoni, Co-founder di Social Seed e innovatrice sociale.
Scopri gli spazi e le comunità di formazione e co-progettazione
La direttiva EU RED II ha introdotto le Comunità Energetiche Rinnovabili che possono rappresentare una rivoluzione nel settore dell’energia: scopriamo l’esperienza di Energy4Com e Sinloc con Daniela Patrucco, Cristina Boaretto, Luca Rosetti e Jessica Silvani.
Agricoltura, ambiente e salute sono un triangolo indivisibile. L’agricoltura industriale ha ottenuto risultati innegabili ma anche inconvenienti che ora stanno presentando il conto. Ne parliamo con Evekeia
🎧 Il Gruppo Assimoco promuove il secondo bando ideeRete, volto a sostenere idee e progetti per la ripresa sociale ed economica dei territori con una componente in crowdfunding su Produzioni dal Basso. Contributo di 700 mila euro.
La crisi climatica e le responsabilità dell’industria petrolifera: l’elefante nella stanza che nessuno vuole vedere, sono i temi del podcast Benzina sul fuoco. Ce ne parla Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca.
“MIND INCLUSION 2.0” aumentare le competenze di caregivers e persone con disabilità grazie ad un’APP per smartphone ed una metodologia di lavoro educativo dedicata.”Territorialità inclusive”- 3°appuntamento Alice Segalina e Valeria Zanon.
Presenteremo “PROLIFIC” un progetto europeo a supporto di persone vulnerabili e per la loro maggior consapevolezza dei diritti digitali. Percorso “Teritorialità inclusive” – 2° appuntamento con Francesca Busolo e Michela Saretta di Cooperativa Margherita.
L’UE offre opportunità di cooperazione in diversi ambiti tematici con una serie di programmi. Ma come coglierle per generare innovazione ed impatti positivi a livello locale? con Andrea Giaretta e Marco Boaria.
Giovanni Cicala, Responsabile Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci racconta come costruire una campagna di crowdfunding concreta e vincente partendo dalle basi: la definizione del progetto e della propria comunicazione.
Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come scegliere la modalità di raccolta fondi più adatta per costruire una campagna di crowdfunding concreta e vincente.
Gianvito De Ceglia, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come individuare l’obiettivo economico ideale e come scegliere in modo consapevole la durata della raccolta fondi.
Martina Folini, Campaign Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come scegliere le ricompense ideali per una campagna di crowdfunding, per dare una marcia in più al tuo progetto!
Marta Dall’Omo, Project Manager e Client Manager di Produzioni dal Basso, ci spiega come monitorare la tua campagna di crowdfunding per migliorare il tuo progetto!
Scopri con Stefano Zamparo – Camapign Manager di Produzioni dal Basso – come comunicare al meglio il tuo progetto, che linguaggio usare e quali contenuti realizzare.
Foto e video: nel crowdfunding, valgono più di mille parole! Scopri come realizzare e gestire al meglio queste risorse insieme a Cristina Magnoni, Campaign Manager di Produzioni dal Basso.
La miglior presentazione può scivolare su una tabella illeggibile, perdendo d’efficacia. Impariamo a presentare numeri e grafici in modo accattivante affinché i nostri progetti vengano ricordati. Con Elena Bobbola e Marie Louise Denti.
La comunicazione con i dati è l’intersezione dei settori di Data analysis, Data visualization e Data storytelling. Chiunque debba presentare relazioni e risultati deve conoscerli. Con Cristina Scaraffia, consulente digitale.
Il 2°episodio della serie Comunicare i con dati è dedicato ai grafici. Ci saranno consigli su come scegliere il grafico più adatto partendo dalle informazioni che vogliamo rappresentare. Con Cristina Scaraffia, Data visualization analyst.
Il terzo episodio della serie Comunicare i con dati si concentra sulla narrazione con consigli pratici per gestire la struttura narrativa. Con Cristina Scaraffia, Data visualization analyst.
I dati sono attorno a noi, li produciamo costantemente. Il libro si intitola “Ti spiego il dato” di Donata Columbro, responsabile Dataninja School. Modera Flaviano Zandonai, sociologo e open innovator.
In un mondo di contenuti che passano veloci, parliamo di come progettare una strategia bilanciata tra branding e vendita, tra organico e sponsorizzato. Come integrare i dati per modellare i contenuti fino a farli funzionare davvero? Con Chiara Mulas.
🎧 Le tecnologie di apprendimento automatico e profondo stanno radicalmente modificando le modalità di accesso ed utilizzo dei dati, ormai disponibili in quantità e qualità sempre maggiori, diventando così un fattore abilitante fondamentale per ogni settore industriale, commerciale e sociale. In questa breve introduzione, verranno presentati i principali scenari applicativi e si analizzerà il tipico processo di implementazione di algoritmi di Machine Learning.
Ci presenta l’argomento Vincenzo Maritati ricercatore informatico che lavora attivamente nel campo dell’Intelligenza Artificiale coordinando progetti di ricerca e sviluppo. Dopo quasi venti anni dedicati alla ricerca di base ed applicata, ora collabora con FrankHood B.S. srl per l’implementazione di soluzioni basate su tecnologie innovative.
“Che cos’è la transizione ecologica“: intervento di Gianluca Ruggieri (ricercatore dell’Università dell’Insubria) e co-curatore del volume, e Anna Realini (ricercatrice di RSE). Modera Duccio Facchini, direttore di Altreconomia.
Produrre una plastica totalmente biodegradabile. È quello che sta facendo Galatea Biotech. Ce ne parlano Paola Branduardi, Stefano Bertagnoli e Emilio Sassone Corsi ideatori del progetto 100% BIOPLASTICA.
Come stanno i pesci e i mammiferi marini del Mediterraneo? Ce lo raccontano Elena Valsecchi, Roberto Lombardi, Sofia Frappi e Andrea Parmegiani di MeD for Med. Interviene Emanuele Coppola del Gruppo Foca Monaca.
🎧 Andrea Carapellese:
Esperto internazionale presso l’Ufficio in Italia per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale – UNIDO ITPO Italy. Dal 2010 si occupa di promozione delle opportunità di investimento, trasferimento tecnologico e attività di capacity-building a beneficio dei Paesi in Via di Sviluppo. Docente di economia della globalizzazione, innovazione, agribusiness e cooperazione internazionale presso diverse università e scuole di specializzazione.
Modera: Dario Carrera
Le cause della crisi climatica e il modo nel quale la finanza e i suoi istituti aggravano o contribuiscono a risolvere il problema.
Partecipano: Claudia Vago, Andrea Barolini, Gaia Pedrolli, e un attivista di FFF Italia.
Parliamo degli NFT (Non-fungible token) Insieme ad un ingegnere (Federico Bo), un giornalista (Luca Francescangeli) e un artista (Domenico Barra).
Le competenze in ambito Blockchain sono le più richieste dal mercato del lavoro secondo il report Linkedin2020: entriamo nel cuore di questa tecnologia con Alecos Colombo, CEO & Founder AIO Blockchain Lab.
🎧 Sperimentare in maniera (super)rapida e trovare il modello di advertising più efficiente per incrementare la tua attività di Crowdfunding. É possibile, funziona e si chiama “Growth Hacking”, una metodologia utilizzata principalmente nel mondo delle startup. Durante le sessioni, vedremo come applicare l’approccio da Growth Hacker per generare impatto sociale e rendere efficace la propria campagna di CrowdFunding online.
Ne parliamo con ImpactOn e in particolare con Fabio Salvatore esperto in Fundraising e Management per enti del terzo settore, Corporate Social Responsibility per aziende e Strategic Philanthropy per HNWI & VIP.
Angelo Bottone: Growth Hacker esperto di Performance Marketing & Campagne di fundraising Online.
🎧 Secondo appuntamento per scoprire ancora di più sul “Growth Hacking”: per generare impatto sociale e rendere efficace la propria campagna di CrowdFunding online attraverso casi pratici e consigli “pronti all’uso”.
Ne parliamo con ImpactOn e in particolare con Fabio Salvatore esperto in Fundraising e Management per enti del terzo settore, Corporate Social Responsibility per aziende e Strategic Philanthropy per HNWI & VIP.
Angelo Bottone: Growth Hacker esperto di Performance Marketing & Campagne di fundraising Online.
Una riflessione intorno a monete e criptovalute a partire dal libro “Dialogo sulla moneta, dai buoi di Omero ai Bitcoin”
Ne parliamo con: Alessandro Messina, Direttore Generale di Banca Etica dal 2015, ha lavorato presso l’ABI e la Federazione delle BCC. Si occupa da 25 anni anni di finanza etica, economia nonprofit, politiche pubbliche per lo sviluppo. Scrive su Sbilanciamoci! e insegna all’Università Tor Vergata di Roma
Maria Iride Vangelisti, direttrice del Dipartimento di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia. Attualmente è coinvolta nelle attività della Global Partnership for Financial Inclusion. In precedenza, ha lavorato per più di 20 anni nel Dipartimento Sistemi e Servizi di Pagamento della Banca d’Italia.
Riccardo De Bonis, attuale Capo del Servizio Educazione finanziaria di Banca d’Italia, dentro la quale ha fatto un lungo percorso che lo ha portato ad essere anche capo della Divisione Statistiche monetarie e finanziarie e vice capo del Servizio Analisi statistiche. Le sue principali aree di studio sono state le banche, le statistiche economiche, la ricchezza e i debiti delle famiglie, la storia finanziaria dell’Italia.
Cresce, crolla, riscresce e su internet c’è anche una pagina che tiene traccia di tutte le notizie che nel corso degli anni ne hanno dichiarato la morte. Di chi stiamo parlando? Ovviamente di Bitcoin. Con Ferdinando Maria Ametrano e Fabrizio Villani.
Consigli pratici per usare WhatsApp e Messenger per rafforzare le relazioni con la clientela e favorire processi di vendita, rispondendo alle esigenze degli interlocutori per sfruttare al massimo le chat in ottica business, con Cristina Scaraffia.
I concetti fondamentali per essere contribuenti consapevoli e imprenditori migliori. La differenza fra tasse e contributi, sapere quando e cosa si paga, comunicare con gli enti: le risposte agli interrogativi più comuni. Con Chiara Montesi.
🎧 Branding non è solo un logo e un insieme di colori. Costruire un business è come costruire un edificio: c’è bisogno di una base solida per crescere, e più si vuole andare in alto più queste fondamenta devono scendere in profondità. Per un freelance sviluppare il proprio Personal Branding significa gettare questa base, e nel webinar vedremo come farlo e quali sono gli aspetti fondamentali da considerare per cominciare a costruire la propria identità professionale.
Con Elisa Longato, architetto e designer, ma anche consulente che aiuta professionisti, aziende e startup a sviluppare strategie visive che siano uniche, autentiche, riconoscibili, coerenti. Progetta gli spazi -reali/digitali- attraverso i quali il business si comunica, laborlimae è la sua officina creativa.
👉 In collaborazione con Freelancecamp, un barcamp dedicato alla realtà del lavoro indipendente che propone occasione di networking e auto-formazione collettiva, nato nel 2012 da un’idea di Miriam Bertoli, Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli, con una community che cresce di anno in anno.
Spesso si scambia la piattaforma per un posto dove inserire il proprio CV online… Certo su Linkedin ci sono molte offerte di lavoro a cui si può rispondere, tuttavia è essenziale imparare a “vivere” la piattaforma per poter emergere dalla folla e farsi notare. È un luogo di incontro tra professionisti dove si scambiano opinioni, suggerimenti, aggiornamenti e come tale va utilizzata; può essere il posto dove trovare il lavoro giusto, frutto dell’incontro tra competenze e valori.
LinkedIn è anche un motore di ricerca, pertanto è essenziale avere un profilo completo e ottimizzato, tuttavia la vera di chiave di lettura sono le relazioni che si possono instaurare: costruire un buon network forte e utile, creare rapporti e iniziare ad interagire con i contenuti.
In questo webinar vedremo quali sono gli strumenti e le potenzialità che LinkedIn offre gratuitamente a chi cerca una nuova occasione lavorativa ed alcune best practice per iniziare ad ottenere risultati concreti.
Con: Pamela Nerattini, formatrice e consulente LinkedIn, economista, digital strategist, Innovation Manager presso il MISE e membro del Mensa Italia. Supporta i privati in cerca di una nuova opportunità lavorativa ad utilizzare Linkedin per raggiungere i propri obiettivi, e aiuta i professionisti e le imprese a utilizzare i social media, LinkedIn in particolare, per trovare nuove opportunità di business ed avere una presenza efficace ed autorevole. Sta scrivendo un libro “Linkedin per trovare un (nuovo) lavoro” in uscita nel primo trimestre 2021.
🎧 Cos’è il content marketing, e come farlo in modo “sostenibile”? Esiste una “ricetta” per fare content marketing in modo efficace?
Lo scopriamo con Miriam Bertoli, che ci fornirà anche due esempi pratici (e da seguire!): le “Venice Lessons”, videolezioni di marketing digitale a Venezia, e la content strategy del Freelancecamp per attivare la community in modo efficace.
Miriam Bertoli è docente e consulente di digital marketing dal 2000, affianca le aziende nella definizione di strategie di marketing e contenuti, tiene seminari e corsi di formazione sia in azienda che per associazioni di categoria e collabora con l’Università IULM di Milano e con l’Università Ca’ Foscari Venezia per master e percorsi di formazione dedicati.
👉 In collaborazione con Freelancecamp, un barcamp dedicato alla realtà del lavoro indipendente che propone occasione di networking e auto-formazione collettiva, nato nel 2012 da un’idea di Miriam Bertoli, Gianluca Diegoli e Alessandra Farabegoli, con una community che cresce di anno in anno.
🎧 Paolo Venturi:
Direttore di AICCON e di The FundRaising School. Docente presso l’Università di Bologna e numerose altre realtà universitarie e non; esperto nei temi di imprenditorialità sociale ed economia civile. Componente del Consiglio Nazionale del Terzo settore.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Maura Gancitano:
Filosofa, scrittrice, fondatrice del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia) e ideatrice della Festa della Filosofia, co-fondatrice della campagna Odiare ti Costa. Ha curato delle rubriche di musica e filosofia per RadioRock e RadioFreccia. Tiene speech e workshop nelle scuole, nelle aziende e nelle fondazioni.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Donata Columbro:
Cofounder di Dataninja, Responsabile Dataninja School e Content marketing consultant. Esperta in campagne di attivismo digitale e crowdfunding.
Modera: Marta Dall’Omo
🎧 Leonardo Becchetti:
Economista e professore, esperto in finanza etica, microcredito, responsabilità sociale e d’impresa. È stato presidente del comitato etico di Banca Popolare Etica ed è attualmente presidente del comitato etico di Etica sgr. Co-fondatore di Next e di Gioosto. autore per Repubblica.it, editorialista per Avvenire.
Modera: Flaviano Zandonai
🎧 Quando si parla di finanza spesso ci vengono in mente domande comuni, forse un po’ ingenue e naïf. Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica, parte proprio dalle questioni più semplici per darci gli strumenti utili a orientarci in questo campo tanto complicato quanto criticato e mal visto. Ecco come funzionano il mercato, la Borsa e i suoi prodotti principali, dai “cattivissimi” derivati ai più ben voluti titoli di stato, ed ecco come si possono gestire i soldi. Il loro valore sta nelle relazioni e nel bene comune che aiutano a generare. In questo senso sì, i soldi danno la felicità. Oppure no, lo sappiamo bene. Tutto dipende da come – a livello individuale e collettivo – decidiamo di guadagnarli, spenderli, risparmiarli o investirli.
Con Ugo Biggeri, fondatore di Banca Etica di cui è stato presidente dal 2010 al 2019. Attualmente è presidente di Etica Sgr. Docente a contratto di Finanza Etica e Microcredito all’università di Firenze dal 2009 e recentemente alla Luiss a Roma, è stato volontario e presidente della ONG ManiTese, promotore della Rete di Lilliput e delle campagne sulla WTO (da Seattle ad Hong Kong).
> I soldi danno la felicità. Corso semiserio di sopravvivenza finanziaria, edito da Chiarelettere.
Con l’inizio delle riaperture si parla spesso di ritorno alla normalità. Ma quale normalità? Parleremo delle opportunità di cambiamento post-covid in ambito lavoro. Con Marianna Benatti, esperta di Well-being in azienda, e Giuseppe Mayer.
🎧 Cos’è e come funziona la Community Economy? Sono tanti gli ingredienti che definiscono questa nuova tipologia di organizzazione – che si aggrega attorno o ad un valore o a un’esigenza comune – e produce una serie di vantaggi per l’azienda a cui la community appartiene: come per esempio la coproduzione di nuovi servizi, la co-gestione delle attività, l’emersione di talenti, il monitoraggio continuo del sentiment e delle performance, il dialogo e la costruzione di relazione.
Ne parliamo con:
Marta Mainieri, consulente e formatrice, è esperta di sharing economy, innovazione nei modelli di business a piattaforma e nella progettazione e gestione di community. Ha fondato Collaboriamo , organizzazione che offre ricerca, consulenza e accompagnamento su nuovi modelli di business digitali, ha curato Sharitaly (il primo evento sulla sharing economy in Italia 2013-2017) e creato Community Toolkit , un metodo e un set di strumenti per le organizzazioni che vogliono sviluppare e far crescere comunità.
Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.
> Community Economy: persone che trasformano mercati e organizzazioni, in libreria dal 29 ottobre.
“Ma il marketing è buono o cattivo?”
Gianluca Diegoli e Andrea Tracanzan discutono di “Svuota il carrello“, una guida semiseria per marketing consapevoli e consumatori inconsapevoli, per scovare la risposta.
🎧 Arturo Di Corinto:
Autore di 34 libri, docente prima a Stanford, poi alla Sapienza di Roma e alla Link Campus University. Per più di 10 anni ha lavorato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha scritto per L’Espresso, Wired, Il Sole24Ore, collaboratore de La Repubblica e Il Manifesto.
Modera: Dario Carrera
Sono moltissimi i soggetti del terzo settore che sono stati travolti dalla crisi provocata dalla pandemia, ma altrettanti sono quelli resilienti, che hanno saputo rialzarsi e andare avanti attraverso soluzioni alternative affrontando le diverse sfide sociali che la pandemia ha portato. Scopriamo il ruolo del terzo settore e delle imprese a impatto sociale.
Con:
Mario Calderini, è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation.
È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale della School of Management del Politecnico di Milano. È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione, ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha recentemente redatto la Riforma del Terzo Settore. E’ attualmente Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.
Flaviano Zandonai, sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale attraverso attività di ricerca applicata, formazione, consulenza e divulgazione editoriale. Ha lavorato per istituti di ricerca e coordinato reti tra comunità scientifica e imprenditoria sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.
🎧 Giuseppe Mayer:
Più di 20 anni di esperienza nei principali gruppi di comunicazione italiani, come Armando Testa ed internazionali, come WPP e Publicis. Oggi è Managing Partner di Antifragile. Autore di “Dallo Spot al Post” (LSWR), “Trasformazione Digitale” (EGEA), ” Branding By Design” (EGEA)
Modera: Marta Dall’Omo
🎧 Paolo Iabichino:
Creative Director. Attualmente attivo alla Scuola Holden, come Maestro del College Digital dedicato alla narrazione transmediale. Scrittore per Hoepli, è stato ai vertici di Ogilvy Italia, WPP, EMEA, oltre che Executive Creative Director dei brand del gruppo FCA, come Alfa Romeo, Jeep, Abarth, Fiat. Ha lavorato con i brand del gruppo Ferrero ed è stato giurato per il Festival di Cannes.
Modera: Andrea Tracanzan
🎧 Bertram Niessen:
Co-fondatore di cheFare, è Direttore Scientifico e Responsabile Ricerca e Sviluppo. Docente, autore e progettista: si occupa di spazi urbani, economia della cultura, DIY 2.0 e manifattura distribuita, culture della rete e della collaborazione, innovazione dal basso, arte elettronica.
Modera: Flaviano Zandonai
Scenari, opportunità e paradossi dell’innovazione nella sua sfida con la sostenibilità e l’impatto sociale.
Ne parliamo con Flaviano Zandonai, sociologo, ricercatore, consulente nel settore nonprofit e dell’impresa sociale. Open innovation manager presso CGM.
🎧 Andrea Segre, regista e documentarista, e Andrea Pennacchi, attore cinematografico e teatrale, affrontano una riflessione sulle sfide – anche digitali – che la cultura deve affrontare in questo periodo, la difficile ripresa e le soluzioni concretamente adottabili per una cultura che non sia solo mero intrattenimento ma bene comune, da valorizzare il più possibile.
Modera: Paola Dubini
Parliamo di Care Economy con Alessia D’Epiro, business designer e founder della Womanboss© Academy.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.