Intervista a Luigi Di Pace, Capo Settore Public Engagement e Valutazione Terza Missione presso Università degli Studi di Milano-Bicocca. Un contenuto di BPER Civic Hub.
Partecipanti: 23.335 | Contenuti: 557 | Ospiti: 758 | Ascolti Podcast: 82.871 | Iscriviti alla newsletter
Rimani sempre aggiornat* sui nostri appuntamenti, podcast ed iniziative → iscriviti alla newsletter!
Intervista a Luigi Di Pace, Capo Settore Public Engagement e Valutazione Terza Missione presso Università degli Studi di Milano-Bicocca. Un contenuto di BPER Civic Hub.
In questa puntata di Voci dalla community parliamo con Cristina Vatielli del progetto fotografico Elvira Notari – La madre del cinema italiano. Un lavoro di ricostruzione visiva e storica per restituire spazio e attenzione alla prima regista donna italiana, realizzato anche grazie a una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso.
Intervista a Patrizia Melis, Project Manager innovazione sociale presso il Comune di Venezia. Un contenuto di BPER Civic Hub.
Parliamo di informazione accessibile, crowdfunding e comunità. Iacopo Melio racconta “Kairos”, la sua newsletter indipendente sostenuta dal basso grazie anche ad una campagna di crowdfunding – un confronto su come si costruisce un progetto editoriale libero, quali sono le sfide legate all’autonomia e cosa significa oggi fare giornalismo senza filtri.
Un appuntamento di BPER Civic Hub per esplorare le possibilità del Crowdfunding Civico, un potente strumento per finanziare progetti che migliorano le nostre comunità, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e alimentando il senso di appartenenza.
Intervista ad Annibale D’Elia, Direttore Economia Urbana, Moda e Design presso il Comune di Milano. Un contenuto di BPER Civic Hub.
Una guida pratica per capire non solo come funziona, ma anche quali sono le opportunità e le sfide legate al Crowdfunding Civico. Un contenuto di BPER Civic Hub.
Controvento è un documentario che vuole parlare di diritti, libertà e confini – da Lampedusa racconterà la missione dell’imbarcazione Aurora che porta soccorso nel Mediterraneo. Parliamo con i registi Federico Conti e Mattia Bosco, e Giacomo Zorzi di Sea-Watch, esplorando l’idea e il significato del crowdfunding come gesto collettivo.
Scopriamo Cercando Nuna, un viaggio tra Bolivia e Perù nato da una campagna di crowdfunding per incontrare e sostenere associazioni locali impegnate nella lotta al cambiamento climatico. Thimoty Grosso ci racconta cosa hanno vissuto sul campo, mostrando come il crowdfunding possa diventare un mezzo concreto per supportare progetti sociali in modo diretto e trasparente.
Frigidaire, è stata una delle riviste più rivoluzionarie d’arte, fumetto e controcultura, con nomi come Pazienza, Tamburini, Liberatore. L’archivio diventerà una grande mostra a Roma per cui è stata lanciata una raccolta fondi. Ne parliamo con Vincenzo Sparagna, Maila Navarra e Peppe Fiore.
Presentiamo il quarto avviso di Crowdfunding Civico del Comune di Venezia. Il bando intende selezionare e co-finanziare progetti ad alto impatto sociale proposti da reti di organizzazioni locali che operano sul territorio Veneziano. Un incontro per scoprire il nuovo avviso di crowdfunding civico, le regole d’ingaggio e i consigli utili per candidare i progetti entro il 10 febbraio 2025.
Storia Nova e il Cismai nazionale presentano un corso online introduttivo sul maltrattamento nell’infanzia, rivolto a insegnanti, educatori, operatori sociali e volontari. Il webinar affronterà il tema della prevenzione, del riconoscimento e dell’intervento in caso di maltrattamento. Intervengono: Simona Rotondi (referente Con I Bambini), Annalisa Vaira (Cooperativa sociale ET, referente Gruppo Nazionale Formazione Storia Nova), Elena Buccoliero (direzione scientifica del corso, Salesiani per il Sociale – consulente scientifica)
Fabiana Gara (direzione scientifica del corso, referente Gruppo Nazionale Prese in Carico Storia Nova), Marianna Giordano (presidente nazionale Cismai), Pier Paolo Inserra (Cante di Montevecchio, coordinatore nazionale progetto Storia Nova).
Storia Nova organizza un webinar introduttivo sulla formazione a distanza dedicata all’affido familiare, rivolto a genitori affidatari e aspiranti, con testimonianze e interventi di esperti del settore. Intervengono: Simona Rotondi (referente Con I Bambini), Annalisa Vaira (Cooperativa sociale ET, referente Gruppo Nazionale Formazione Storia Nova), Elena Buccoliero (direzione scientifica del corso, Salesiani per il Sociale – consulente scientifica), Valter Martini (referente Tavolo nazionale affido), Pier Paolo Inserra (Cante di Montevecchio, coordinatore nazionale progetto Storia Nova).
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Vuoi proporre un podcast, un webinar o un laboratorio di formazione? Contattaci a webinar@produzionidalbasso.com! I nostri incontri hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.