Come agire nella propria comunità per il bene comune? Come essere efficaci nella realizzazione del proprio proposito, avviando così processi positivi ed irreversibili di cambiamento? Ne parliamo con Luca Bazzoli, Ecosystem Manager di Ashoka Italia.
Come agire nella propria comunità per il bene comune? Come essere efficaci nella realizzazione del proprio proposito, avviando così processi positivi ed irreversibili di cambiamento? Ne parliamo con Luca Bazzoli, Ecosystem Manager di Ashoka Italia.
Rossella Sobrero, ideatrice del Salone della CSR e dell’innovazione sociale e fondatrice di Koinètica, presenta il suo nuovo libro “Verde, anzi verdissimo” in cui traccia delle linee guida per non cadere nel “rischio greenwashing” quando si parla di sostenibilità.
Emanuele e Francesca sono due giovani della Valchiusella (Torino), che dal 2019 vivono a stretto contatto con la natura, come una volta: scopriamo la loro esperienza e cosa vuol dire vivere oggi in questi luoghi selvatici e “off the grid”.
Il cibo impatta sul nostro pianeta: l’agricoltura, l’allevamento, l’imballo e il confezionamento impattano sulla salute della terra e dell’essere umano. La soluzione? Il biologico. Con Rossella Bartolozzi del gruppo Probios Spa.
Un viaggio musicale alla scoperta delle parole, suoni, immagini, principi e pratiche del paradigma circolare. Immergiamoci in questo viaggio con Nadia Lambiase di Mercato Circolare.
Presentiamo il racconto in numeri di come il credito in Banca Etica ha generato un cambiamento positivo per le persone e l’ambiente nel 2022.
Un pacchetto di assorbenti ci mette circa 500 anni a disintegrarsi: lo sapevi? Il ciclo non è un tema per “sole donne”: parliamo del suo impatto ambientale con Valentina Lucia Fontana di Eva in Rosso e Livia Abbatescianni di Promise.
L’ambiente e la valutazione dell’impatto ambientale delle attività economiche e d’impresa
L’allevamento industriale porta con sé diversi aspetti come alimentazione razionale, sovraffollamento, antibiotici e antibiotico-resistenza, inquinamento. Quanto è sostenibile? Ne parliamo con Evekeia.
La direttiva EU RED II ha introdotto le Comunità Energetiche Rinnovabili che possono rappresentare una rivoluzione nel settore dell’energia: scopriamo l’esperienza di Energy4Com e Sinloc con Daniela Patrucco, Cristina Boaretto, Luca Rosetti e Jessica Silvani.
Agricoltura, ambiente e salute sono un triangolo indivisibile. L’agricoltura industriale ha ottenuto risultati innegabili ma anche inconvenienti che ora stanno presentando il conto. Ne parliamo con Evekeia.
La crisi climatica e le responsabilità dell’industria petrolifera: l’elefante nella stanza che nessuno vuole vedere, sono i temi del podcast Benzina sul fuoco. Ce ne parla Marco Grasso, professore di Geografia Economica e Politica all’Università di Milano-Bicocca.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.