Parliamo di BubbleMusic, marketplace NFT sull’industria musicale, che promuove gli NFTs 2.0 puntando sul legame fan-artista e favorendo attività sociali. Con Matteo Casadio, presidente di Bubble e Antonio Marotta, business developer di Bubble e Quinck s.r.l.
Parte di un progetto EU la piattaforma GoTriple, è una soluzione innovativa per la ricerca di risorse (pubblicazioni, dati, progetti, persone) per le scienze sociali e umanistiche.
Ne parleremo con Stefano De Paoli e Francesca Di Donato.
Parleremo di come passare dal progetto all’azione in un contesto in continuo cambiamento. Lo strumento del co-design applicato al territorio per generare un impatto positivo. Con Emanuel Ingrao, Founder e Ceo Shifton.
Parleremo di come risolvere le sfide complesse grazie all’intelligenza collettiva della comunità. Lo faremo attraverso il progetto Elis in compagnia di Emanuel Ingrao, Founder e Ceo di Shifton.
Parleremo di come individuare i bisogni non risolti all’origine di un problema per generare opportunità. Il progetto di ricerca riguarda il Carcere di San Vittore. Con Emanuel Ingrao, founder e Ceo di Shifton.
Il lavoro riconciliato con la vita. Approfondiremo il tema nel 4°appuntamento di Impresa21 con Attilio Piattelli, Mauro Ghilardi, Carlo Vespa e Annarosa Pesole. Modera Alberto Peretti.
La comunicazione con i dati è l’intersezione dei settori di Data analysis, Data visualization e Data storytelling. Chiunque debba presentare relazioni e risultati deve conoscerli. Con Cristina Scaraffia, consulente digitale.
Cos’è il crowdfunding? Da che parte inizio? Come comunico la mia campagna? Lo approfondiremo con Cristina Magnoni, campaign manager Produzioni dal basso, e Ashoka Italia.
I dati sono attorno a noi, li produciamo costantemente. Il libro si intitola “Ti spiego il dato” di Donata Columbro, responsabile Dataninja School. Modera Flaviano Zandonai, sociologo e open innovator.
Come può la realtà virtuale offrire supporto psicologico ai medici coinvolti dall’emergenza COVID-19? Ce ne parlano Federica Pallavicini e Eleonora Orena con il progetto MIND-VR, nato dal programma BiUniCrowd.
Nato col supporto di Bicocca Università del Crowdfunding, scopriamo il magazine scientifico online, ponte tra la scienza e il largo pubblico che unisce due mondi apparentemente lontani. Con Emma Gatti, Giovanna Sala, Sarah Portaluri e Luca Pianigiani.
Oltre l’emergenza verso nuove progettualità. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuro.
Attiviamo Energie Positive (AEP) è un progetto di Produzioni dal Basso nato con il supporto del Gruppo Banca Etica. AEP è uno spazio gratuito di co-progettazione, formazione e divulgazione sui temi dell’innovazione sociale, della finanza etica e del fundraising, con un focus particolare su terzo settore e pratiche di economia civile.
Partecipare ai momenti formativi è facile, gratuito e non richiede nessuna registrazione.
Potrai interagire con i relatori facendo domande in chat. Se perdi una lezione non preoccuparti, i file saranno disponibili in formato podcast. Vuoi partecipare? Collegati con ZOOM nel giorno e all’ora indicata nel calendario, vedrai il bottone per accedere al meeting.
Puoi accedere anche tramite telefono, chiamando il numero: +39 0 291 29 46 27 e inserendo il codice di accesso: 398 603 482.
Vuoi proporre un webinar o un laboratorio? Contattaci scrivendo a webinar@produzionidalbasso.com. I workshop hanno lo scopo di sviluppare momenti formativi dedicati a tematiche concrete, utili e in linea con il nostro progetto, e prevedono la partecipazione di professionisti riconosciuti.